Anche quest'anno Bricòla si sdoppia: sabato 29 e domenica 30 marzo stand, artisti ed eventi si alterneranno!
Partecipano sabato 29 marzo, dalle 14:00 alle 20:00:
Abusivi Studio, Alambicco Comics, Archivio di Ferro, Associazione Culturale Mammaiuto, Attaccapanni Press, BohNoBeh!, Čapek Magazine / AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground, Casa Editrice LIBERA e SENZA IMPEGNI, Collettivo Canederli, Collettivo Pantofole, DPS Comics, Gianvo, Hurricane Ivan, Kolon, Lapis Niger XYZT / Home Made Jigeiko, Lök Zine, Marika Bellò, Maryluis, Mitch L., Nacho Rancido, NALSCO, Niccolò Tonelli, Schiuma Fumetti, SER, Spaghetti Publishing, Titti Demi, Tommaso Radaelli, Valerio Barchi.
Sabato 29 ci sarà anche la Cargo Bike della Biblioteca Calvairate (Sistema Bibliotecario di Milano), che permetterà a visitatori e visitatrici di iscriversi alle biblioteche cittadine e di prendere in prestito libri e fumetti.
Gli incontri. Nel corso del festival autrici e autori, operatori culturali, editori, critici di fumetto e altre personalità della Nona Arte si confronteranno in incontri aperti al pubblico, per scoprire insieme il mondo delle autoproduzioni e del fumetto indipendente.
Sabato 29 marzo alle 15:30 si terrà l’incontro dedicato a Piantagioni, il primo fumetto tratto da una radionovela! Dopo aver divertito gli ascoltatori di Poveri Ma Belli su Radio Popolare, questa autoproduzione ha convinto anche i lettori raggiungendo la terza ristampa. Opera collettiva a sessanta mani guidate dall'ex pilota di Formula 2 Max Schwarzwald, Piantagioni approda sul palco di Bricòla per varcare le soglie dell’immortalità.
Saranno presenti all’incontro Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza, ideatori della radionovela, scrittori, mimi e conduttori di Poveri Ma Belli, il fumettista Hurricane Ivan e lo sceneggiatore Antonio Serra.
Sabato 29 marzo alle 17:00, “Don’t Look Up: raccontare il cambiamento climatico a fumetti”.
Come si raccontano le emergenze ecologiche a fumetti? Come spiegare il cambiamento climatico? E quale contributo possono dare i fumetti per contrastarne gli effetti? Prendendo spunto dal tema della mostra di Bricòla di quest’anno, parleremo di un tema che tocca tutte e tutti, con l’eterogeneità di voci, stili e approcci nelle opere di Attaccapanni Press e Chiara Abastanotti (Maledizioni). Modera Lorenzo Palloni de La Revue, interviene un rappresentante di Fridays For Future Milano.
Anche quest'anno Bricòla si sdoppia: sabato 29 e domenica 30 marzo stand, artisti ed eventi si alterneranno!
Partecipano sabato 29 marzo, dalle 14:00 alle 20:00:
Abusivi Studio, Alambicco Comics, Archivio di Ferro, Associazione Culturale Mammaiuto, Attaccapanni Press, BohNoBeh!, Čapek Magazine / AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground, Casa Editrice LIBERA e SENZA IMPEGNI, Collettivo Canederli, Collettivo Pantofole, DPS Comics, Gianvo, Hurricane Ivan, Kolon, Lapis Niger XYZT / Home Made Jigeiko, Lök Zine, Marika Bellò, Maryluis, Mitch L., Nacho Rancido, NALSCO, Niccolò Tonelli, Schiuma Fumetti, SER, Spaghetti Publishing, Titti Demi, Tommaso Radaelli, Valerio Barchi.
Sabato 29 ci sarà anche la Cargo Bike della Biblioteca Calvairate (Sistema Bibliotecario di Milano), che permetterà a visitatori e visitatrici di iscriversi alle biblioteche cittadine e di prendere in prestito libri e fumetti.
Gli incontri. Nel corso del festival autrici e autori, operatori culturali, editori, critici di fumetto e altre personalità della Nona Arte si confronteranno in incontri aperti al pubblico, per scoprire insieme il mondo delle autoproduzioni e del fumetto indipendente.
Sabato 29 marzo alle 15:30 si terrà l’incontro dedicato a Piantagioni, il primo fumetto tratto da una radionovela! Dopo aver divertito gli ascoltatori di Poveri Ma Belli su Radio Popolare, questa autoproduzione ha convinto anche i lettori raggiungendo la terza ristampa. Opera collettiva a sessanta mani guidate dall'ex pilota di Formula 2 Max Schwarzwald, Piantagioni approda sul palco di Bricòla per varcare le soglie dell’immortalità.
Saranno presenti all’incontro Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza, ideatori della radionovela, scrittori, mimi e conduttori di Poveri Ma Belli, il fumettista Hurricane Ivan e lo sceneggiatore Antonio Serra.
Sabato 29 marzo alle 17:00, “Don’t Look Up: raccontare il cambiamento climatico a fumetti”.
Come si raccontano le emergenze ecologiche a fumetti? Come spiegare il cambiamento climatico? E quale contributo possono dare i fumetti per contrastarne gli effetti? Prendendo spunto dal tema della mostra di Bricòla di quest’anno, parleremo di un tema che tocca tutte e tutti, con l’eterogeneità di voci, stili e approcci nelle opere di Attaccapanni Press e Chiara Abastanotti (Maledizioni). Modera Lorenzo Palloni de La Revue, interviene un rappresentante di Fridays For Future Milano.
Festival a ingresso libero
Quando: sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 14:00 alle 20:00.