Anche quest'anno Bricòla si sdoppia: sabato 29 e domenica 30 marzo stand, artisti ed eventi si alterneranno!
Domenica 30 marzo, sempre dalle 14:00 alle 20:00, sarà il turno di:
Ale Locati Artworks, Anna Dietzel, BandaBendata, Bangarang!Comics, Divino Regno, Ehm Autoproduzioni, Frankenstein Magazine, GiaTra comics - Giacomo Taddeo Traini, Gli Ultracani, Laboratorio K/Officina Infernale, Lentilla, Margherita Morotti, Mauro Ferrero, Mecenate Povero, RagDoll - Fumetti Scomposti, Scilla Produzioni, Silly Nostalgic Kids, Storie Brute, TheDollMaker (Chiara Chemi), t-press, Trincea Ibiza, XSO / Collettivo Non Morire.
Domenica 30 ci sarà anche il Bibliobus del Sistema Bibliotecario di Milano, che permetterà a visitatori e visitatrici di iscriversi alle biblioteche cittadine e di prendere in prestito libri e fumetti.
Domenica 30 marzo alle 15.30, “Autoproduzioni, tra successi ed epic fail: la guida di Bricòla”.
Se vuoi avviare la tua personale autoproduzione a fumetti, questo è l’incontro che fa per te. Fumettisti e fumettiste dalla lunga esperienza nel campo condivideranno la propria storia sul palco di Bricòla, risponderanno a domande e curiosità e condivideranno con il pubblico ciò che hanno imparato autoproducendo i propri fumetti, perché chi ascolta possa farne tesoro. Perché è vero, dagli errori si impara. Ma non necessariamente devono essere i tuoi.
Partecipano: Marcello Mosca di Frankenstein Magazine, Officina Infernale (aka Andrea Mozzato) e Gianluca Girelli del collettivo Storie Brute. Modera Alberto Brambilla.
Domenica 30 marzo, alle 17.00, “Sfida all’ultima Pimpa”.
Nel 2025 si celebrano i 50 anni della Pimpa, la cagnolina bianca a pois rossi inventata da Altan e adorata da fumettiste, fumettisti e amanti di meme. A Bricòla festeggeremo questo traguardo a colpi di disegni e meme, coinvolgendo gli artisti presenti e non risparmiando nemmeno il pubblico: una gara che potrà essere vinta solo da chi dimostrerà di essere best friend dell’Armando e di saper padroneggiare la più virale forma di comunicazione dell’era digitale!
Anche quest'anno Bricòla si sdoppia: sabato 29 e domenica 30 marzo stand, artisti ed eventi si alterneranno!
Domenica 30 marzo, sempre dalle 14:00 alle 20:00, sarà il turno di:
Ale Locati Artworks, Anna Dietzel, BandaBendata, Bangarang!Comics, Divino Regno, Ehm Autoproduzioni, Frankenstein Magazine, GiaTra comics - Giacomo Taddeo Traini, Gli Ultracani, Laboratorio K/Officina Infernale, Lentilla, Margherita Morotti, Mauro Ferrero, Mecenate Povero, RagDoll - Fumetti Scomposti, Scilla Produzioni, Silly Nostalgic Kids, Storie Brute, TheDollMaker (Chiara Chemi), t-press, Trincea Ibiza, XSO / Collettivo Non Morire.
Domenica 30 ci sarà anche il Bibliobus del Sistema Bibliotecario di Milano, che permetterà a visitatori e visitatrici di iscriversi alle biblioteche cittadine e di prendere in prestito libri e fumetti.
Domenica 30 marzo alle 15.30, “Autoproduzioni, tra successi ed epic fail: la guida di Bricòla”.
Se vuoi avviare la tua personale autoproduzione a fumetti, questo è l’incontro che fa per te. Fumettisti e fumettiste dalla lunga esperienza nel campo condivideranno la propria storia sul palco di Bricòla, risponderanno a domande e curiosità e condivideranno con il pubblico ciò che hanno imparato autoproducendo i propri fumetti, perché chi ascolta possa farne tesoro. Perché è vero, dagli errori si impara.
Partecipano: Marcello Mosca di Frankenstein Magazine, Officina Infernale (aka Andrea Mozzato) e Gianluca Girelli del collettivo Storie Brute. Modera Alberto Brambilla.
Domenica 30 marzo, alle 17.00, “Sfida all’ultima Pimpa”.
Nel 2025 si celebrano i 50 anni della Pimpa, la cagnolina bianca a pois rossi inventata da Altan e adorata da fumettiste, fumettisti e amanti di meme. A Bricòla festeggeremo questo traguardo a colpi di disegni e meme, coinvolgendo gli artisti presenti e non risparmiando nemmeno il pubblico: una gara che potrà essere vinta solo da chi dimostrerà di essere best friend dell’Armando e di saper padroneggiare la più virale forma di comunicazione dell’era digitale!
Festival a ingresso libero
Quando: sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 14:00 alle 20:00.