Quest'anno oltre alle attività in sede presso viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio
(e in totale rispetto delle norme anti contagio), si affianca la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle vostre scuole:
i laboratori potranno essere svolti online nostri autori professionisti.
Vogliamo continuare con il nostro lavoro a contribuire alla formazione e all'intrattenimento dei vostri alunni,
per farli approcciare all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica.
Al Museo del Fumetto i bambini vivono un’esperienza attiva e inclusiva.
L’arte del fumetto, sintetica per sua natura, riesce a comunicare attraverso l’immediatezza dell’immagine, utilizzando un linguaggio fruibile anche dai più piccoli.
Il fumetto da sempre riesce a incuriosire, divertire e affascinare con i suoi personaggi, buffi e stralunati, i luoghi evocativi e le fantastiche avventure.
Visita-gioco al museo e alle mostre in programma (durata: 45-60 minuti): esploriamo il museo alla scoperta dei suoi personaggi!
una caccia ai tesori nascosti tra statue, sagomati e opere esposte.
Sperimentiamo il linguaggio del fumetto, con le sue caratteristiche onomatopee.
Laboratorio (durata: 60/90 minuti): lavoriamo insieme al nostro autore e scopriamo come nasce un’illustrazione o un personaggio dei fumetti.
N. massimo partecipanti: 25 alunni + insegnanti accompagnatori
In caso di più classi alla volta, è possibile organizzare la stessa attività per due gruppi contemporaneamente. In caso di 3 o più classi, verificare la disponibilità.
D come disegno
Scopriamo come, da un segno a matita su un foglio bianco, da linee e forme, prende vita il personaggio di un fumetto, come nasce dal disegno. E vediamo cosa succede al nostro personaggio se intorno creiamo anche un luogo...
Illustrazione
Dopo aver deciso insieme la fiaba, la favola o il mito su cui lavorare, proviamo a scoprire come si crea un’illustrazione partendo da una situazione della storia e scegliendo i personaggi e l’azione. A seconda delle necessità grafiche, utilizzeremo materiali vari: cartoncino, stoffe, ritagli, tempere e acquerelli con i quali ciascun bambino realizzerà la sua pagina illustrata.
Arriva la Pimpa! in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore
Pimpa, la tenera cagnolina a pallini rossi creata da Francesco Tullio-Altan, è la protagonista del nostro laboratorio di fumetto. Il mondo di Pimpa, fatto di immagini e parole, racconta la curiosità, lo stupore per le piccole cose, la meraviglia e la fantasia dei bambini.
Pimpa non smette mai di guardarsi intorno alla scoperta del mondo: gli oggetti intorno a lei si animano, gioca con il sole e con le nuvole, con gli alberi e con i fiori. Ogni storia è una nuova incredibile avventura!
Dopo aver scelto un tema tra le varie pubblicazioni di Pimpa e aver raccontato insieme una delle sue storie, durante il laboratorio impareremo a disegnare Pimpa e i suoi compagni di avventure e creeremo per loro una nuova storia a fumetti.
Tra i temi proposti: il viaggio, l’amicizia, l’ambiente e la natura, il gioco, l’identità.
Immagini e suoni dei fumetti
Guidati e accompagnati dagli educatori esperti di fumetto, i bambini sperimenteranno in prima persona come si creano e come si producono i suoni nei fumetti, diventando essi stessi “personaggi” e protagonisti di una storia di immagini e suoni, per stimolarli attraverso il gioco alla comprensione di segni e simboli.
Quest'anno oltre alle attività in sede presso viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio
(e in totale rispetto delle norme anti contagio), si affianca la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle vostre scuole:
i laboratori potranno essere svolti online dai nostri autori professionisti.
Vogliamo continuare con il nostro lavoro a contribuire alla formazione e all'intrattenimento dei vostri alunni,
per farli approcciare all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica.
Al Museo del Fumetto i bambini vivono un’esperienza attiva e inclusiva.
L’arte del fumetto, sintetica per sua natura, riesce a comunicare attraverso l’immediatezza dell’immagine, utilizzando un linguaggio fruibile anche dai più piccoli.
Il fumetto da sempre riesce a incuriosire, divertire e affascinare con i suoi personaggi, buffi e stralunati, i luoghi evocativi e le fantastiche avventure.
Visita-gioco al museo e alle mostre in programma (durata: 45-60 minuti): esploriamo il museo alla scoperta dei suoi personaggi!
una caccia ai tesori nascosti tra statue, sagomati e opere esposte.
Sperimentiamo il linguaggio del fumetto, con le sue caratteristiche onomatopee.
Laboratorio (durata: 60/90 minuti): lavoriamo insieme al nostro autore e scopriamo come nasce un’illustrazione o un personaggio dei fumetti.
N. massimo partecipanti: 25 alunni + insegnanti accompagnatori
In caso di più classi alla volta, è possibile organizzare la stessa attività per due gruppi contemporaneamente. In caso di 3 o più classi, verificare la disponibilità.
D come disegno (dai 6 anni)
Scopriamo come, da un segno a matita su un foglio bianco, da linee e forme, prende vita il personaggio di un fumetto, come nasce dal disegno. E vediamo cosa succede al nostro personaggio se intorno creiamo anche un luogo...
Soggetti proposti: il corpo e le espressioni del viso (i “tipi fisici”), i personaggi Disney (Topolino, Paperino, Principesse), I Peanuts (Snoopy, Charlie Brown, Lucy), I Supereroi (Marvel e DC Comics), i Puffi e qualunque altro personaggio dei fumetti.
Laboratorio attivabile online
Fiabe Illustrate (dai 6 anni)
Scopriamo come si creano le illustrazioni di una fiaba o di un breve racconto. A seconda delle necessità grafiche, utilizzeremo materiali vari: cartoncino, stoffe, ritagli, tempere e acquerelli con i quali ciascun bambino realizzerà il suo libro illustrato autoprodotto.
Laboratorio di Fumetto (da 8 anni)
Un laboratorio per accedere ai linguaggi fondamentali del fumetto e per scoprire come si crea una storia fatta di immagini e parole. Partendo dal disegno dei personaggi e dalla regia della tavola, imparando cosa sono le vignette e i balloons, i bambini daranno vita a un racconto a fumetti che si sviluppa nell’arco di una pagina.
Laboratorio attivabile online
Laboratorio di autoproduzione (da 8 anni)
Diventiamo autori ed editori! Un laboratorio di eco-editoria autoprodotta, durante il quale realizzeremo il prototipo di un libro scritto e disegnato da noi! Assembliamo, rileghiamo, illustriamo un racconto con le nostre mani: creiamo un personalissimo libello utilizzando materiali di recupero (giornali, carta e cartone) e diverse tecniche grafiche e tipografiche.
DURATA: 120 minuti
La Fiaba a Fumetti (da 6 anni)
Un progetto per trasformare una fiaba o un racconto in una storia di immagini e parole. Dopo aver presentato materiali multimediali, i bambini sperimentano in prima persona come si realizza una tavola a fumetti: vengono elaborati i testi (didascalie e dialoghi), viene creata l’ambientazione e definito il contesto. Vengono creati i personaggi e impostata la regia della tavola con lo scopo di elaborare una versione a fumetti della fiaba analizzata.
DURATA: 120 minuti
La Storia attraverso il Fumetto (da 6 anni)
Il progetto si pone come obiettivo quello di promuovere lo studio e la divulgazione della storia in modo insolito e accattivante attraverso l’arte del fumetto, offrendo un valido supporto all’insegnamento della disciplina storica in ambito scolastico. Dopo aver mostrato come gli autori di fumetto hanno affrontato un determinato argomento storico, ci dedicheremo allo studio grafico dei personaggi e dell’ambiente per realizzare una pagina a fumetti.
Argomenti proposti: la Preistoria, la Storia Antica (Miti Greci; gli Egizi; i Romani), il Medioevo (castelli e cavalieri), la Storia d’Italia
DURATA: 120 minuti
Laboratorio attivabile online
Immagini e suoni dei fumetti (solo per i 6 anni)
Un progetto speciale che unisce elementi di storia del fumetto e dell’immagine animata, a una partecipazione attiva da parte dei bambini, per stimolarli attraverso il gioco alla comprensione di segni e simboli. Un percorso interattivo nel mondo della Nona Arte, per scoprire quali sono i principali personaggi del fumetto e per giocare a esprimersi attraverso il loro linguaggio onomatopeico.
Laboratorio attivabile online
Capire il Fumetto (da 8 anni)
Che cos’è il fumetto? Come e dove nasce? Quali sono le sue fasi di creazione? Un affascinante viaggio alla scoperta del fumetto e delle sue origini, per imparare a conoscere la sua storia che è antica come gli esseri umani, perché da sempre gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare delle storie agli altri.
Laboratorio attivabile online
Laboratorio teorico interattivo
ScienzaComics – la Scienza dei Supereroi (da 8 anni)
Progetto di divulgazione scientifico-culturale in collaborazione con ADM (Associazione Didattica Museale) e Wow Spazio Fumetto, che uniscono le loro specifiche competenze per proporre ai bambini dei percorsi che parlano di scienza in modo accattivante, in una lezione- spettacolo tra realtà e finzione.
Per info e prenotazioni esclusivamente per questo progetto: admscuole@gmail.com
Quest'anno oltre alle attività in sede presso viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio
(e in totale rispetto delle norme anti contagio), si affianca la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle vostre scuole:
i laboratori potranno essere svolti online dai nostri autori professionisti.
Vogliamo continuare con il nostro lavoro a contribuire alla formazione e all'intrattenimento dei vostri alunni,
per farli approcciare all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica.
L’arte del fumetto possiede un linguaggio specifico, utilizza tecniche e codici espressivi che hanno attraversato il tempo, evolvendosi e affinandosi.
La sua natura di arte sequenziale lo pone in stretta relazione ad altre discipline artistiche, con le quali è in continuo dialogo:
dalla letteratura al disegno, dal cinema alla fotografia, dai disegni animati alle suggestioni della musica.
Visita-gioco al museo e alle mostre in programma (durata: 45-60 minuti): esploriamo il museo alla scoperta dei suoi personaggi!
una caccia ai tesori nascosti tra statue, sagomati e opere esposte.
Sperimentiamo il linguaggio del fumetto, con le sue caratteristiche onomatopee.
Laboratorio (durata: 60/90 minuti): lavoriamo insieme al nostro autore e scopriamo come nasce un’illustrazione o un personaggio dei fumetti.
N. massimo partecipanti: 25 alunni + insegnanti accompagnatori
In caso di più classi alla volta, è possibile organizzare la stessa attività per due gruppi contemporaneamente. In caso di 3 o più classi, verificare la disponibilità.
Disegno (Character Design)
Come si creano, attraverso il disegno, i personaggi di una storia? Hanno una fisicità realistica, come i supereroi, oppure comica, come i personaggi della Disney o dei Peanuts? A seconda del genere narrativo, esploriamo le diverse tecniche di disegno dei personaggi, imparando a lavorare sulle strutture e sulle proporzioni.
Soggetti proposti: il corpo e le espressioni del viso (i “tipi fisici”), i personaggi Disney (Topolino, Paperino, Principesse), I Peanuts (Snoopy, Charlie Brown, Lucy), I Supereroi (Marvel e DC Comics), i Puffi e qualunque altro personaggio dei fumetti.
Laboratorio attivabile online
Illustrazione
Qual è la differenza tra un disegno e una illustrazione? Qual è il significato dell’immagine di copertina di un libro o di un fumetto? Impariamo a lavorare sulle immagini e a utilizzare correttamente il loro significato. Infine proviamo a realizzare l’illustrazione di un racconto, in grado di comunicare e trasmettere emozioni.
Laboratorio attivabile online
Fare Fumetto
Un laboratorio per accedere ai linguaggi fondamentali del fumetto e per scoprire come si crea una storia fatta di immagini e parole. Partendo dal disegno dei personaggi e dalla regia della tavola, imparando come si usano le vignette e i balloons, i ragazzi daranno vita a un racconto a fumetti che si sviluppa nell’arco di una pagina.
Laboratorio attivabile online
La Storia attraverso il Fumetto
Il progetto si pone come obiettivo quello di promuovere lo studio e la divulgazione della storia in modo insolito e accattivante attraverso l’arte del fumetto, offrendo un valido supporto all’insegnamento della disciplina storica in ambito scolastico. Dopo aver mostrato come gli autori di fumetto hanno affrontato un determinato argomento storico, ci dedicheremo allo studio grafico dei personaggi e dell’ambiente per realizzare una pagina a fumetti.
Argomenti proposti: la Preistoria, la Storia Antica (Miti Greci; gli Egizi; i Romani), il Medioevo (castelli e cavalieri), la Storia d’Italia
Laboratorio attivabile online
La Letteratura a Fumetti: La Divina Commedia e I Promessi Sposi
Accostarsi allo studio delle grandi opere letterarie o approfondirne i contenuti attraverso il fumetto consente agli studenti di vivere l’esperienza dell’opera creativamente, in modo insolito e accattivante, favorendo e stimolando l’analisi e la rielaborazione dei contenuti, acquisendo allo stesso tempo nuove tecniche e nuovi linguaggi. Durante il laboratorio di fumetto vengono elaborati i testi, viene creata l’ambientazione e definito il contesto. Attraverso l’illustrazione vengono creati i personaggi partendo dalla loro descrizione nell’opera: l’attenzione si focalizza su un’immagine che esprime il potere evocativo del racconto.
Laboratorio attivabile online
Laboratorio teorico interattivo
ScienzaComics – la Scienza dei Supereroi
Progetto di divulgazione scientifico-culturale in collaborazione con ADM (Associazione Didattica Museale) e Wow Spazio Fumetto, che uniscono le loro specifiche competenze per proporre ai bambini dei percorsi che parlano di scienza in modo accattivante, in una lezione- spettacolo tra realtà e finzione.
Per info e prenotazioni esclusivamente per questo progetto: admscuole@gmail.com
Capire il Fumetto
Che cos’è il fumetto? Come e dove nasce? Quali sono le sue fasi di creazione? Un divertente viaggio alla scoperta del fumetto e delle sue origini, per imparare a conoscere la sua storia che è antica come gli esseri umani, perché da sempre gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare delle storie agli altri.
Laboratorio attivabile online
Tel. 02.49524744/45 Cell. 328.8513719 E-mail edu@museowow.it
Seguici su @dida.wow e didatticaWOW