<p>WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con&nbsp;<a target="_blank" href="https://www.assogiocattoli.eu/"><strong>Assogiocattoli</strong></a>, ospita una mostra imperdibile&nbsp;<strong>alla scoperta del gioco e del giocattolo.</strong></p><p><strong>La seconda parte, visitabile dal 3 maggio al 15 giugno, trasformer&agrave; WOW Spazio Fumetto in un luogo magico</strong>, dove sar&agrave; possibile vivere un vero e proprio viaggio nel tempo in compagnia dei giocattoli pi&ugrave; iconici, tra cimeli e pezzi rari.&nbsp;Dall&rsquo;orsacchiotto alle action figure, passando per le famosissime trottole, fino alle iconiche Barbie e i bambolotti, senza dimenticare costruzioni, automobili, trenini e i pi&ugrave; recenti monopattini.</p><p>&nbsp;</p><p>Perch&eacute; Superman gioca con le biglie in una storia a fumetti? Come mai i celebri Qui, Quo e Qua chiedono giocattoli ben precisi a zio Paperino in &ldquo;I doni inattesi&rdquo;? E che legame c&rsquo;&egrave; tra i cartoni animati e le action figure? Queste e tante altre curiosit&agrave; saranno svelate lungo un percorso ricco di aneddoti, memorabilia e illustrazioni originali.</p><p>Protagoniste indiscusse le <strong>action figure</strong>: da G.I. Joe ai Transformers, passando ai Masters of the Universe, casi esemplari di come i cartoni animati possano essere fonte di ispirazione per la creazione di giochi. Prevista un&rsquo;area speciale dedicata a <strong>Batman</strong>, con una collezione di Batmobili in tutte le versioni cinematografiche, da quella guidata da Adam West nella storica serie TV degli anni &lsquo;60 a quella di Robert Pattinson in The Batman. Grande spazio dedicato ai pezzi pi&ugrave; iconici come il mitico <strong>Teddy Bear</strong> &ndash; nato proprio da una vignetta sul Washington Post con protagonista il presidente americano Roosevelt &ndash; raccontato attraverso la sua lunga evoluzione: dalle prime rappresentazioni fino alle versioni pi&ugrave; recenti, protagoniste anche sul grande schermo, come nei casi di &ldquo;Paddington&rdquo;, &ldquo;Ted&rdquo; o del perfido Lotso in &ldquo;Toy Story 3&rdquo;, per non dimenticare il celebre &ldquo;Piccettino&rdquo; dei fumetti di Leo Ortolani. In mostra anche le storiche copertine della <strong>Domenica del Corriere della Sera</strong> dedicate alla magia del Natale, le figurine Liebig, i paginoni con le sagome da ritagliare, i fumetti e le illustrazioni che hanno raccontato e ispirato il mondo dei giochi.&nbsp;</p><p>Non possono mancare gli storici mattoncini <strong>LEGO</strong> che, con oltre 90 anni di storia, hanno saputo evolversi restando un simbolo intramontabile di creativit&agrave;, ingegno e gioco senza et&agrave;. Un omaggio speciale anche al mondo delle <strong>bambole</strong>, dal celebre Cicciobello, passando per le iconiche Reborn che grazie alla minuzia dei loro dettagli riproducono dei veri beb&egrave;, fino alle intramontabili Barbie. Un emozionante dialogo tra passato e futuro, dove i grandi classici incontrano l&rsquo;innovazione: dai chiodini colorati al Meccano, dai cavallini a dondolo ai trenini, senza dimenticare lo storico calcetto e gli animali della fattoria.</p><p>I visitatori avranno l&rsquo;opportunit&agrave; di tuffarsi in un magico viaggio nel tempo, esplorando un autentico <strong>villaggio dei Puffi</strong> in perfetto stile anni &rsquo;80 e riscoprendo le adorabili <strong>Sylvanian Families</strong> che hanno fatto sognare generazioni. In scena anche spettacolari collezioni di automobili, dai modelli vintage ai modelli pi&ugrave; moderni, e i pi&ugrave; moderni <strong>monopattini MICRO</strong> realizzati in plastica riciclata provenienti dai mari per una mobilit&agrave; sostenibile e sempre pi&ugrave; verde.&nbsp;</p><p>Ad accogliere i visitatori l&rsquo;esposizione itinerante <strong>Board Game Photography di Daria Piccotti</strong>, fotografa e storyteller torinese che, attraverso il progetto Narravolando, si dedica alla fotografia di giochi da tavolo.</p><p>In occasione della <strong>Giornata Internazionale del Gioco di mercoled&igrave; 11 giugno</strong>, a WOW Spazio Fumetto verr&agrave; anche annunciato il vincitore dell&rsquo;esclusivo <strong>Gioco per Sempre Kids Award</strong>, riconoscimento assegnato da una giuria d&rsquo;eccezione&nbsp;composta interamente da bambini.</p><p>&ldquo;La grande stanza dei giochi &ndash; dal cavallino a dondolo ai kidult&quot; &egrave; un invito a lasciarsi stupire e&nbsp;a tornare bambini grazie al contributo di Blue Dolls, Carrera, Chicco, Citt&agrave; del sole, Epoch, Foppa Pedretti, Hasbro, Hornby/Rivarossi, Italtrike, LEGO, Mattel, &nbsp;Quercetti, Schleich, Simba Toys, Spin Master, Top Company e Villa Giocattoli che hanno aperto e messo a disposizione i loro archivi storici.</p><p><em>Illustrazione di locandina di Roberta Sottile</em></p><p>&nbsp;</p>

La grande stanza dei giochi

Dal cavallino a dondolo ai kidult

Dal 03 maggio al 15 giugno 2025

WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Assogiocattoli, ospita una mostra imperdibile alla scoperta del gioco e del giocattolo.

La seconda parte, visitabile dal 3 maggio al 15 giugno, trasformerà WOW Spazio Fumetto in un luogo magico, dove sarà possibile vivere un vero e proprio viaggio nel tempo in compagnia dei giocattoli più iconici, tra cimeli e pezzi rari. Dall’orsacchiotto alle action figure, passando per le famosissime trottole, fino alle iconiche Barbie e i bambolotti, senza dimenticare costruzioni, automobili, trenini e i più recenti monopattini.

 

Perché Superman gioca con le biglie in una storia a fumetti? Come mai i celebri Qui, Quo e Qua chiedono giocattoli ben precisi a zio Paperino in “I doni inattesi”? E che legame c’è tra i cartoni animati e le action figure? Queste e tante altre curiosità saranno svelate lungo un percorso ricco di aneddoti, memorabilia e illustrazioni originali.

Protagoniste indiscusse le action figure: da G.I. Joe ai Transformers, passando ai Masters of the Universe, casi esemplari di come i cartoni animati possano essere fonte di ispirazione per la creazione di giochi. Prevista un’area speciale dedicata a Batman, con una collezione di Batmobili in tutte le versioni cinematografiche, da quella guidata da Adam West nella storica serie TV degli anni ‘60 a quella di Robert Pattinson in The Batman. Grande spazio dedicato ai pezzi più iconici come il mitico Teddy Bear – nato proprio da una vignetta sul Washington Post con protagonista il presidente americano Roosevelt – raccontato attraverso la sua lunga evoluzione: dalle prime rappresentazioni fino alle versioni più recenti, protagoniste anche sul grande schermo, come nei casi di “Paddington”, “Ted” o del perfido Lotso in “Toy Story 3”, per non dimenticare il celebre “Piccettino” dei fumetti di Leo Ortolani. In mostra anche le storiche copertine della Domenica del Corriere della Sera dedicate alla magia del Natale, le figurine Liebig, i paginoni con le sagome da ritagliare, i fumetti e le illustrazioni che hanno raccontato e ispirato il mondo dei giochi. 

Non possono mancare gli storici mattoncini LEGO che, con oltre 90 anni di storia, hanno saputo evolversi restando un simbolo intramontabile di creatività, ingegno e gioco senza età. Un omaggio speciale anche al mondo delle bambole, dal celebre Cicciobello, passando per le iconiche Reborn che grazie alla minuzia dei loro dettagli riproducono dei veri bebè, fino alle intramontabili Barbie. Un emozionante dialogo tra passato e futuro, dove i grandi classici incontrano l’innovazione: dai chiodini colorati al Meccano, dai cavallini a dondolo ai trenini, senza dimenticare lo storico calcetto e gli animali della fattoria.

I visitatori avranno l’opportunità di tuffarsi in un magico viaggio nel tempo, esplorando un autentico villaggio dei Puffi in perfetto stile anni ’80 e riscoprendo le adorabili Sylvanian Families che hanno fatto sognare generazioni. In scena anche spettacolari collezioni di automobili, dai modelli vintage ai modelli più moderni, e i più moderni monopattini MICRO realizzati in plastica riciclata provenienti dai mari per una mobilità sostenibile e sempre più verde. 

Ad accogliere i visitatori l’esposizione itinerante Board Game Photography di Daria Piccotti, fotografa e storyteller torinese che, attraverso il progetto Narravolando, si dedica alla fotografia di giochi da tavolo.

In occasione della Giornata Internazionale del Gioco di mercoledì 11 giugno, a WOW Spazio Fumetto verrà anche annunciato il vincitore dell’esclusivo Gioco per Sempre Kids Award, riconoscimento assegnato da una giuria d’eccezione composta interamente da bambini.

“La grande stanza dei giochi – dal cavallino a dondolo ai kidult" è un invito a lasciarsi stupire e a tornare bambini grazie al contributo di Blue Dolls, Carrera, Chicco, Città del sole, Epoch, Foppa Pedretti, Hasbro, Hornby/Rivarossi, Italtrike, LEGO, Mattel,  Quercetti, Schleich, Simba Toys, Spin Master, Top Company e Villa Giocattoli che hanno aperto e messo a disposizione i loro archivi storici.

Illustrazione di locandina di Roberta Sottile

 

WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Assogiocattoli, ospita una mostra imperdibile alla scoperta del gioco e del giocattolo.

La seconda parte, visitabile dal 3 maggio al 15 giugno, trasformerà WOW Spazio Fumetto in un luogo magico, dove sarà possibile vivere un vero e proprio viaggio nel tempo in compagnia dei giocattoli più iconici, tra cimeli e pezzi rari. Dall’orsacchiotto alle action figure, passando per le famosissime trottole, fino alle iconiche Barbie e i bambolotti, senza dimenticare costruzioni, automobili, trenini e i più recenti monopattini.

 

Perché Superman gioca con le biglie in una storia a fumetti? Come mai i celebri Qui, Quo e Qua chiedono giocattoli ben precisi a zio Paperino in “I doni inattesi”? E che legame c’è tra i cartoni animati e le action figure? Queste e tante altre curiosità saranno svelate lungo un percorso ricco di aneddoti, memorabilia e illustrazioni originali.

Protagoniste indiscusse le action figure: da G.I. Joe ai Transformers, passando ai Masters of the Universe, casi esemplari di come i cartoni animati possano essere fonte di ispirazione per la creazione di giochi. Prevista un’area speciale dedicata a Batman, con una collezione di Batmobili in tutte le versioni cinematografiche, da quella guidata da Adam West nella storica serie TV degli anni ‘60 a quella di Robert Pattinson in The Batman. Grande spazio dedicato ai pezzi più iconici come il mitico Teddy Bear – nato proprio da una vignetta sul Washington Post con protagonista il presidente americano Roosevelt – raccontato attraverso la sua lunga evoluzione: dalle prime rappresentazioni fino alle versioni più recenti, protagoniste anche sul grande schermo, come nei casi di “Paddington”, “Ted” o del perfido Lotso in “Toy Story 3”, per non dimenticare il celebre “Piccettino” dei fumetti di Leo Ortolani. In mostra anche le storiche copertine della Domenica del Corriere della Sera dedicate alla magia del Natale, le figurine Liebig, i paginoni con le sagome da ritagliare, i fumetti e le illustrazioni che hanno raccontato e ispirato il mondo dei giochi. 

Non possono mancare gli storici mattoncini LEGO che, con oltre 90 anni di storia, hanno saputo evolversi restando un simbolo intramontabile di creatività, ingegno e gioco senza età. Un omaggio speciale anche al mondo delle bambole, dal celebre Cicciobello, passando per le iconiche Reborn che grazie alla minuzia dei loro dettagli riproducono dei veri bebè, fino alle intramontabili Barbie. Un emozionante dialogo tra passato e futuro, dove i grandi classici incontrano l’innovazione: dai chiodini colorati al Meccano, dai cavallini a dondolo ai trenini, senza dimenticare lo storico calcetto e gli animali della fattoria.

I visitatori avranno l’opportunità di tuffarsi in un magico viaggio nel tempo, esplorando un autentico villaggio dei Puffi in perfetto stile anni ’80 e riscoprendo le adorabili Sylvanian Families che hanno fatto sognare generazioni. In scena anche spettacolari collezioni di automobili, dai modelli vintage ai modelli più moderni, e i più moderni monopattini MICRO realizzati in plastica riciclata provenienti dai mari per una mobilità sostenibile e sempre più verde. 

Ad accogliere i visitatori l’esposizione itinerante Board Game Photography di Daria Piccotti, fotografa e storyteller torinese che, attraverso il progetto Narravolando, si dedica alla fotografia di giochi da tavolo.

In occasione della Giornata Internazionale del Gioco di mercoledì 11 giugno, a WOW Spazio Fumetto verrà anche annunciato il vincitore dell’esclusivo Gioco per Sempre Kids Award, riconoscimento assegnato da una giuria d’eccezione composta interamente da bambini.

“La grande stanza dei giochi – dal cavallino a dondolo ai kidult" è un invito a lasciarsi stupire e a tornare bambini grazie al contributo di Blue Dolls, Carrera, Chicco, Città del sole, Epoch, Foppa Pedretti, Hasbro, Hornby/Rivarossi, Italtrike, LEGO, Mattel,  Quercetti, Schleich, Simba Toys, Spin Master, Top Company e Villa Giocattoli che hanno aperto e messo a disposizione i loro archivi storici.

Illustrazione di locandina di Roberta Sottile

 

Biglietti: intero 8 euro; ridotto 5 euro; convenzionato 6 euro.

Da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica ore 15:00-20:00; lunedì chiuso.

Eventi collegati